progetti          info           contatti

Hub di ricerca e formazione

Research and education hub


Il collegamento tra la Casa Bramea e il Centro Visite è il tema attorno al quale prende forma il progetto.
L’edificio si configura come un muro di contenimento grazie al quale è possibile plasmare il terreno e definire due ambiti, a nord e a sud. L’ambito a sud è destinato ai visitatori: la parte esterna è un parco in leggera pendenza che rende possibile il collegamento pedonale con il Centro Visite. L’ambito a nord è dedicato a ricercatori e studenti: il terreno è rimodellato in modo da collegare la Casa Bramea, alloggio degli studenti, con l’ala dell’edificio destinata alla ricerca, nella quale sono posizionati i laboratori. L’auditorium è in posizione baricentrica all’interno dell’edificio poiché utilizzato sia da parte del pubblico, per cicli di conferenze e iniziative culturali, che da parte di studenti e ricercatori, per attività di formazione più specifiche.


The connection between the Casa Bramea and the Visitor Center is the crucial theme of the project.
The building is configured as a retaining wall that defines two areas, northern and southern, by shaping the ground. The southern area is intended for visitors: the external part is a slightly sloping park which makes it possible to walk to the
Visitor Center. The northern area is dedicated to researchers and students: the ground is remodeled in order to connect the Casa Bramea, a students’ facility, with the part of the building intended for research, in which the laboratories are located. The auditorium is in a central position within the building as it is used both by the public, for cycles of conferences and cultural initiatives, and by students and researchers, for more specific training activities.





Comune di Monticchio Bagni, PZ
2023

concorso di progettazione
architecture competition

︎︎︎        ︎︎︎






©studioideario